CONTATTI
Settore Attività culturali, Economia della Cultura, Giovani
Responsabile
Gianni Cottafavi
servcult@regione.emilia-romagna.it
Liquidazioni e controlli
Responsabile
Lucia Nironi 051.527.6664
lucia.nironi@regione.emilia-romagna.it
Liquidazioni contributi assegnati ai sensi della LR 13/99 – Spettacolo dal Vivo
Lidia Fraulini 051.527.3812 – lidia.fraulini@regione.emilia-romagna.it
Antonia Iuliano 051.527.3507 – antonia.iuliano@regione.emilia-romagna.it
Controlli a campione ex DPR 445/2000
Annalisa Marchi 0543.454685 – annalisa.marchi@regione.emilia-romagna.it
LIQUIDAZIONI
Il d. lgs. 118/2011 definisce la liquidazione come la fase del procedimento di gestione della spesa con la quale si determina la somma da pagare nei limiti dell’ammontare dell’impegno definitivo assunto (prima fase dell’impegno). Seguono la fase dell’ordinazione e del pagamento.
Le modalità di liquidazione dei contributi assegnati ai sensi della LR 13/99, compresi i documenti da presentare per le relative richieste, sono definite negli Avvisi per la presentazione dei progetti relativi ad attività di Spettacolo dal Vivo.
Con l’istruttoria si procede alla verifica e al controllo della documentazione presentata da un beneficiario per la richiesta di un contributo. A seguito delle risultanze di tale attività (il contributo può essere confermato, rideterminato o revocato), si procede alla predisposizione e all’adozione della relativa determina dirigenziale di liquidazione, alla conseguente liquidazione contabile e alla creazione dell’ordine di pagamento (ad eccezione del caso di revoca del contributo). Quest’ultimo viene inviato in Ragioneria, che lo trasforma in mandato di pagamento a favore del beneficiario del contributo.
Per la richiesta di liquidazione tutti i beneficiari, ad esclusione degli enti pubblici territoriali, devono trasmettere la dichiarazione di assoggettabilità alla ritenuta d’acconto del 4% sui contributi concessi (modulo IRES/IRPEF).
DICHIARAZIONE DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA RITENUTA D’ACCONTO DEL 4%
La dichiarazione di assoggettabilità alla ritenuta d’acconto del 4% è una dichiarazione sostitutiva di certificazione, che deve essere trasmessa (ad eccezione degli enti locali) dal beneficiario di contributi per poter ottenere la liquidazione del contributo richiesto ai sensi delle leggi del settore Attività culturali, economia della cultura, giovani.
Prima di compilare e trasmettere all’ufficio competente la suddetta dichiarazione, si consiglia di visionare slide e registrazione del webinar organizzato dalla Regione Emilia-Romagna in data 20 marzo 2024, per evitare errori e per non ritardare la liquidazione del contributo concesso.
1. Contributi parte corrente – dichiarazione generica adatta a tutte le leggi di settore
2. Webinar – slide
3. Registrazione webinar
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
LR 13/99
D.lgs. 118/2011
CONTROLLI
Ai sensi dell’articolo 71 del D.P.R. 445/2000, la Regione è tenuta ad effettuare controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà (articoli 46 e 47 dello stesso D.P.R.), rese ai fini dell’erogazione di contributi concessi dalla Regione sulle leggi del settore Attività culturali, economia della cultura, giovani.
I beneficiari di contributi sulle leggi del settore “Attività culturali, economia della cultura, giovani”, sono soggetti a sorteggio per l’individuazione del campione delle dichiarazioni da loro presentate in merito alla realizzazione di progetti per i quali hanno ricevuto un contributo da parte della Regione.
Le operazioni di sorteggio sono pubbliche e la partecipazione al sorteggio avviene su base volontaria (non è obbligatoria). Se interessati, i beneficiari possono partecipare trasmettendo il modulo di partecipazione.
La modalità di effettuazione dei controlli sulle dichiarazioni dei beneficiari sorteggiati consiste nell’acquisizione d’ufficio dei dati comprovanti quanto dichiarato, se in possesso di una Pubblica Amministrazione.
Per quanto concerne i dati non certificabili da una Pubblica Amministrazione, si procede alla verifica sui documenti originali o in copia conforme, i quali dovranno essere esibiti secondo le modalità e i tempi definiti dalla determina dirigenziale 3551/2025, e concordati con i referenti incaricati ai controlli.
Verrà pertanto richiesto ai beneficiari sorteggiati di trasmettere la documentazione e i giustificativi fiscalmente validi relativi alla rendicontazione oggetto di sorteggio.
Per ottimizzare le procedure di controllo si domanderà di trasmettere tale documentazione suddivisa in cartelle per centri di costo e di ricavo, seguendo l’ordine del bilancio presentato dal soggetto sorteggiato in fase di rendicontazione.
Si specifica che per le fatture elettroniche verrà domandato di inviarle in formato .xml, così come trasmesse attraverso il Sistema di Interscambio (Sdl)”.
Successivamente ai controlli preliminari effettuati dall’Ufficio, i beneficiari sorteggiati verranno ricontattati per concordare il giorno del controllo in videoconferenza, in cui i suddetti giustificativi andranno mostrati in originale (ad esclusione delle fatture in formato .xml) e datati con un semplice datario riportante la data del controllo in video conferenza.
Al termine della procedura verrà inviata una PEC ai soggetti sorteggiati riportante l’esito dei controlli.
La determina dei controlli stabilisce la percentuale del campione delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà presentate da soggetti pubblici e privati da sottoporre al controllo e la tempistica entro la quale l’attività di controllo deve essere conclusa.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
1. D.P.R. 445/2000
2.Determina dirigenziale 3551/2025
Leggi del settore Attività culturali, economia della cultura, giovani soggette a controlli a campione:
3. L.R. 13/1999 “Norme in materia di spettacolo”
4. L.R. 14/2008 “Norme in materia di politiche per le giovani generazioni”
5. L.R. 20/2014 “Norme in materia di cinema e audiovisivo”
6. L.R. 2/2018 “Norme in materia di sviluppo del settore musicale” ((al momento è collegata alla pagina presente sul vecchio sito, è necessario mantenere il collegamento alla medesima pagina del nuovo sito)
7. L.R. 14/2022 “Norme in materia di sostegno ai carnevali storici” (al momento è collegata alla pagina presente sul vecchio sito, è necessario mantenere il collegamento alla medesima pagina del nuovo sito)
8. L.R. 21/2023 “Nuove norme in materia di promozione culturale. Abrogazione della legge regionale 22 agosto 1994, n. 37 (Norme in materia di promozione culturale)”
Compila questo form per iscriverti alla nostra newsletter.
Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento europeo n. 679/2016
Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento europeo n. 679/2016, la Giunta della Regione Emilia-Romagna, in qualità di “Titolare” del trattamento, è tenuta a fornirle informazioni in merito all'utilizzo dei suoi dati personali.
Il Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente informativa è la Giunta della Regione Emilia-Romagna, con sede in Bologna, Viale Aldo Moro n. 52, 40127.
Al fine di semplificare le modalità di inoltro e ridurre i tempi per il riscontro si invita a presentare le richieste di cui al paragrafo n. 10, alla Regione Emilia-Romagna, Ufficio per le relazioni con il pubblico (Urp), per iscritto o recandosi direttamente presso lo sportello Urp.
L'Urp è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 in Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna (Italia): telefono 800-662200, fax 051-527.5360, e-mail urp@regione.emilia-romagna.it.
Il Responsabile della protezione dei dati designato dall'Ente è contattabile all'indirizzo mail dpo@regione.emilia-romagna.it o presso la sede della Regione Emilia-Romagna di Viale Aldo Moro n. 30.
L'Ente può avvalersi di soggetti terzi per l'espletamento di attività e relativi trattamenti di dati personali di cui mantiene la titolarità. Conformemente a quanto stabilito dalla normativa, tali soggetti assicurano livelli esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza dei dati.
Formalizziamo istruzioni, compiti ed oneri in capo a tali soggetti terzi con la designazione degli stessi a "Responsabili del trattamento". Sottoponiamo tali soggetti a verifiche periodiche al fine di constatare il mantenimento dei livelli di garanzia registrati in occasione dell'affidamento dell'incarico iniziale.
I Suoi dati personali sono trattati da personale interno previamente autorizzato e designato quale incaricato del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei suoi dati personali.
Il trattamento dei suoi dati personali viene effettuato dalla Giunta della Regione Emilia-Romagna per lo svolgimento di funzioni istituzionali e, pertanto, ai sensi dell'art. 6 comma 1 lett. e) del Regolamento europeo n. 679/2016 non necessita del suo consenso. I dati personali sono trattati per le seguenti finalità: invio della Newsletter “EmiliaRomagnaCultura e di e-mail informative sull'attività del Settore Cultura e Giovani.
Per garantire l'efficienza del servizio, la informiamo inoltre che i dati potrebbero essere utilizzati per effettuare prove tecniche e/o verificare il grado di soddisfazione degli utenti sui servizi offerti.
I suoi dati personali non sono oggetto di comunicazione o diffusione
I suoi dati personali non sono trasferiti al di fuori dell'Unione europea.
I suoi dati sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate. A tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata costantemente la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati rispetto al rapporto, alla prestazione o all'incarico in corso, da instaurare o cessati, anche con riferimento ai dati che Lei fornisce di propria iniziativa. I dati che, anche a seguito delle verifiche, risultano eccedenti o non pertinenti o non indispensabili non sono utilizzati, salvo che per l'eventuale conservazione, a norma di legge, dell'atto o del documento che li contiene.
Nella sua qualità di interessato, Lei ha diritto:
Il conferimento dei Suoi dati è facoltativo, ma necessario per le finalità sopra indicate. Il mancato conferimento comporterà l'impossibilità di inviarle la Newsletter.